Fantozzi è (anche ... spassoso Villaggio nei panni di un pavido giudice popolare alle prese con un processo di mafia (gli imputati - da Trinacria Vito detto "Cannamozza" a Messina Salvatore ...
Il ragioniere più famoso d'Italia, Ugo Fantozzi, nasce da un'idea di Paolo Villaggio tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Il personaggio inizia a prendere forma in una ...
Era un anniversario di Fantozzi. Forse i venti, o i trent’anni del film omonimo – Fantozzi, diretto da Luciano Salce – che quest’anno ne compie cinquanta. Li compie esattamente oggi 27 ...
Nel complesso Fantozzi (inteso come il corpo di opere) è una delle più importanti invenzioni di cultura popolare del Novecento italiano, la storia in forma grottesca della condizione umana più ...
per poi tirar fuori dalle pagine dei due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia. Il film Il film racconta del ragionier Ugo Fantozzi ...
Mai dare fastidio ai padroni del vapore, insomma. Per questo Fantozzi, al secolo, in tutto e per tutto, Paolo Villaggio, è diventato popolare ovunque. Questione di stile (a perdere), di riverenza ...
Resta la maschera comica più popolare del Paese, ma questo ritratto dell’italiano medio è diventato anche un personaggio planetario. “Fantozzi ragionier Ugo, matricola 1001/bis, dell ...
la voce della sua creatura più popolare e degli altri personaggi della saga. Fantozzi ha condizionato come nessun altro l'immaginario, la cultura e il linguaggio di un intero paese. Nel podcast ...