Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica, ciociaro, padre del neorealismo, nato nel 1901, morto nel 1974; regista di culto ma anche attore popolare ... in avanti delle lancette»; come nel ...
Era un anniversario di Fantozzi. Forse i venti, o i trent’anni del film omonimo – Fantozzi, diretto da Luciano Salce – che quest’anno ne compie cinquanta. Li compie esattamente oggi 27 ...
Nel complesso Fantozzi (inteso come il corpo di opere) è una delle più importanti invenzioni di cultura popolare del Novecento italiano, la storia in forma grottesca della condizione umana più ...
Mai dare fastidio ai padroni del vapore, insomma. Per questo Fantozzi, al secolo, in tutto e per tutto, Paolo Villaggio, è diventato popolare ovunque. Questione di stile (a perdere), di riverenza ...
per poi tirar fuori dalle pagine dei due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia. Il film Il film racconta del ragionier Ugo Fantozzi ...
L'attrice ha dichiarato che sarà sempre riconoscente all'attore e comico genovese ma non ha mai condiviso un buon rapporto con lui Nella giornata di ieri, il primo e memorabile Fantozzi ha ...
Si chiamava Pina, e con una telefonata all’ufficio del marito Ugo Fantozzi dava inizio a una delle saghe cinematografiche più amate (e fraintese) del nostro cinema: «Vorrei fare umilmente osse ...
Si chiamava Pina, e con una telefonata all’ufficio del marito Ugo Fantozzi dava inizio a una delle saghe cinematografiche più amate (e fraintese) del nostro cinema: «Vorrei fare umilmente osse ...
Arriva infatti il 27 marzo 1975 il primo, indimenticabile "Fantozzi", film capostipite della lunga saga sul Ragionier Ugo. "Fantozzi" sbancherà al botteghino e la relativa saga - presto ...