News

La puntata del 12 aprile di Sky TG25 è dedicata ai 50 anni del mito di Ugo Fantozzi, l'immortale ragioniere portato sul ...
1975-2025. Il primo film della serie, o saga, dedicata al ragionier Ugo Fantozzi, compie 50 anni. Il personaggio dell’impiegato stretto nella morsa della burocrazia affiora ben presto nella ...
Si chiamava Pina, e con una telefonata all’ufficio del marito Ugo Fantozzi dava inizio a una delle saghe cinematografiche più amate (e fraintese) del nostro cinema: «Vorrei fare umilmente osse ...
Il ragioniere più famoso d'Italia, Ugo Fantozzi, nasce da un'idea di Paolo Villaggio tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Il personaggio inizia a prendere forma in una ...
Si chiamava Pina, e con una telefonata all’ufficio del marito Ugo Fantozzi dava inizio a una delle saghe cinematografiche più amate (e fraintese) del nostro cinema: «Vorrei fare umilmente osse ...
Fantozzi, per festeggiare il primo capitolo della saga, l'iniziativa della Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity.
Servile, imbranato e pavido, antieroe per eccellenza, Ugo Fantozzi è più di un personaggio cult, è il rappresentante di un’Italia che non c’è più o che forse, sotto sotto, ancora vive.
La trama di Fantozzi è semplice, ma efficace: seguiamo le (dis)avventure del ragionier Ugo Fantozzi, impiegato presso la Megaditta, alle prese con un ambiente lavorativo alienante, capi spietati ...
Alle 18 al Politeama di Pavia il film di Luciano Salce, a suo modo un “classico” La comicità inesauribile del ragioniere creato e impersonato da Paolo Villaggio ...
Ecce Ugo. Due libri, Fantozzi e Il secondo tragico Fantozzi, un tot di tv e al battesimo sul grande schermo l’interrogativo del critico Tullio Kezich: “Riuscirà il ragionier Ugo Fantozzi a ...