News
Il Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio” aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana.
I Guardiaparco del Parco del Ticino hanno notato la presenza di un gran numero di nidi di Cavaliere d’Italia nelle risaie di ...
Miglioramenti nell'Asia meridionale e in America latina sono in contrasto con il dilagare della fame in Africa e nell'Asia ...
In Veneto, passeggiata tra il naturalistico e l’archeologico all’interno del Parco naturale del fiume Sile, adatta a tutte le ...
Il comportamento di immersione dei capodogli maschi è spettacolare: compiono immersioni a profondità superiori a 1.000 metri.
È l'Europa meridionale la regione più colpita da devastanti incendi boschivi, l'uomo è la causa principale, responsabile di ...
La Cooperativa Sociale Liberi Sogni propone un percorso formativo ad accesso libero dedicato alla cura dei castagneti e ...
Gran parte della rete delle ferrovie europee non rispetta gli standard minimi previsti dall'UE in termini di velocità, interoperabilità ed elettrificazione, ...
Uno degli obiettivi del GLOSOB è definire migliori indicatori della biodiversità del suolo, monitorando le variabili essenziali.
La popolazione nidificante di falco cuculo del parmense è la più importante in Italia e vanta tra le 140 e le 150 coppie, un ...
Tra il 1990 e il 2022 le foreste europee hanno assorbito circa il 10% delle emissioni di carbonio legate alle attività umane.
Al centro del progetto DREAM c'è lo sviluppo di metamateriali meccanici che permettono di controllare la propagazione delle ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results