News
Che cos’è la perdita della presenza? L’incapacità di sapere scegliere nei momenti di svolta storica dell’esistenza, nelle ...
Sentirsi maledettamente a disagio, ovvero essere in una situazione in cui qualcosa è storto; chi è storto? Io, sono storto?
Da qualche tempo vengono riproposti, anche al di fuori dei circuiti specialistici, alcuni classici della fantascienza come ad ...
Nel suo libro più celebre, Il paesaggio sonoro (Casa Ricordi, 2023), il compositore canadese Raymond Murray Schafer, nella ...
Uscito in Svizzera nel 1922 e in traduzione inglese a New York nel 1944 grazie a Kurt Wolff – l’illustre editore tedesco di ...
Postilla «La lettura» del 17 agosto pubblica tre interviste sul tema dell’estate a Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini e Elsa ...
Sono molti gli italiani che possono dire "io c'ero" quando Pippo Baudo appariva in tv: infatti, da quando debuttò con il ...
Il mito ha una caratteristica intrinseca, quasi magica, mica tanto segreta: quello di essere valido in ogni tempo e in ogni luogo, insieme antico e attuale. Nel mito, passato e presente smettono di es ...
Si chiamano Carmen Vázquez-Varela, José Martínez-Navarro e Luisa Abad-González. Nel 2022, per la rivista Fire, hanno scritto ...
“Un vero maestro non è necessariamente chi ne sa di più, ma chi ti fa da specchio”. Non male come definizione del magistero ...
C'è chi dice, dati alla mano, che, con la crisi, sono aumentate le biciclette. La circolazione delle biciclette avrebbe ...
L’Itabag è la borsa delle emozioni impacchettate. Il Labubu è il suo totem. Creepy, tenero, disturbante, incarna il disagio ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results